traduttore

venerdì 29 marzo 2013

Ciambella veloce ai quattro formaggi

Questa ricetta è molto facile nell'esecuzione, velocissima e ottima con i salumi ma anche da sola.
Consigliatissima come antipasto nel menù pasquale.

Ingredienti : 2 uova, 100 g di pecorino stagionato grattugiato, 80g di parmigiano grattugiato, 100g di asiago a pezzetti, 100g di gruviera a pezzetti, 70 cc di olio di girasole, 150 cc di latte, 250 g di farina, 1 bustina di lievito istantaneo per pizze e torte salate, un pizzico di sale e pepe.



si comincia sbattendo in una ciotola le uova




si aggiungono i formaggi grattugiati



..il gruviera e l'asiago a pezzetti



..l'olio



..il latte


e infine la farina con il lievito setacciato




si mescola bene..la consistenza deve risultare molto appiccicosa e si aggiunge una bella spolverata di pepe e il sale q.b.


si mette questo impasto in una teglia a forma di ciambella aiutandosi con un cucchiaio facendo attenzione a non schiacciarlo





fino a esaurimento




si inforna a 170° per 40 minuti circa..fino a che si sarà formata la crosticina e sentirete un gran profumo nella vostra cucina! Vi consiglio di fare la prova stecchino prima di sfornarla.



eccola cotta




..e.. assaggiata! Buonissima!

martedì 26 marzo 2013

Funghi Mazze di tamburo (Lepiota procera) impanate e fritte

Questo ottimo fungo è uno dei miei preferiti, si trova, nel periodo autunnale, un po' dappertutto: nei boschi, nei prati e nelle radure. Si utilizza solo il cappello e il suo sapore assomiglia alla nocciola. Si può cucinare in svariati modi : aglio e prezzemolo, buonissimo il risotto....ma la ricetta "classica" senz'altro più buona e conosciuta da tutti è questa che vi propongo :
Ingredienti : 8 funghi (quelli che ho trovato io ) 5 uova, un goccio di latte, pane grattugiato, olio extra vergine, sale e pepe.



 il procedimento è semplicissimo :
immergerli nell'uovo sbattuto al quale ho aggiunto un goccio di latte e un pizzico di sale per renderlo più fluido..



..e passarli nel pane grattugiato che ho fatto frullando grossolanamente del pane secco integrale con del pane secco normale



eccoli pronti per la frittura



in una capiente teglia aspettiamo che l'olio diventi molto caldo..e incominciamo..




rigiriamoli...



eccoli pronti..



vi consiglio di mangiarli caldi


ottimi!