traduttore

domenica 11 agosto 2013

Vellutata di pomodori e carote

Tempo di pomodori! Ecco un'idea originale per smaltire le scorte dei nostri orti e fare un ottimo primo piatto da conservare ed assaporare durante le lunghe serate invernali magari con qualche crostino di pane...
Gli ingredienti sono pochi e semplici e non ci sono dosi precise.Se, come a me,  vi piace più dolce aggiungete più carote.
Ecco gli ingredienti e indicativamente le dosi che potete variare a vostro piacimento:
2 kg di pomodori maturi, 2 cipolle, 2 spichi d'aglio, 5 o 6 carote, olio extra vergine, sale.









Nel mixer frullate le cipolle, l'aglio e le carote e fateli cuocere con poco olio extra v.








sbucciate i pomodori sbollentandoli per pochi minuti e aggiungeteli alle verdure






aggiustate il sale e fate cuocere con il coperchio fino a quando i pomodori saranno dsfatti.
Io non ho aggiunto acqua in quanto i miei pomodori sono succosi. Se vi sembra troppo densa
aggiungetene poca per volta, altrimenti rischiate di fare una minestra.
Quando i pomodori saranno cotti, frullate tutto con il minipimer



.

..un giro d'olio e.. .la vostra vellutata è pronta!



 E' buona sia calda che tiepida e fredda, la potete conservare  congelandola negli appositi sacchetti,
oppure, come ho fatto io, versandola bollente nei barattoli puliti,  facendoli raffreddare capovolti affinché si formi il sottovuoto. 





giovedì 18 aprile 2013

Ricotta (cagliata) con rametti di fico

Questa è una ricetta tipica toscana che si faceva nelle nostre campagne in questo periodo, quando la pianta del fico si risveglia ed i nuovi rami di colore chiaro germogliano, teneri e pieni di latte che è indispensabile per questo delicato formaggio. Gli ingredienti sono semplicissimi : un litro di latte intero, meglio se freschissimo, 3 o 4 rametti di fico, sale q.b.
















ecco i rametti appena raccolti




 togliamo le foglie ed incidiamoli verticalmente




uniamoli al latte leggermente salato



 ed accendiamo il gas..non appena il latte si scalderà vedrete che comincerà a "cagliarsi"



 facciamolo bollire per 2 o 3 minuti, spengiamo e lasciamolo con i rametti in infusione per una decina di minuti



 il formaggio è pronto! Basterà scolarlo dal siero metterlo in una fustella o in un colino e farlo sgocciolare




 aspettiamo ancora un po' prima di rovesciarlo




 a me piace ancora tiepido




 eccolo dopo un'oretta



 è buonissimo così, con un filo d'olio, oppure lo possiamo sostituire alla ricotta per le varie preparazioni. E' molto profumato ed ha un leggero retrogusto di fico!

venerdì 29 marzo 2013

Ciambella veloce ai quattro formaggi

Questa ricetta è molto facile nell'esecuzione, velocissima e ottima con i salumi ma anche da sola.
Consigliatissima come antipasto nel menù pasquale.

Ingredienti : 2 uova, 100 g di pecorino stagionato grattugiato, 80g di parmigiano grattugiato, 100g di asiago a pezzetti, 100g di gruviera a pezzetti, 70 cc di olio di girasole, 150 cc di latte, 250 g di farina, 1 bustina di lievito istantaneo per pizze e torte salate, un pizzico di sale e pepe.



si comincia sbattendo in una ciotola le uova




si aggiungono i formaggi grattugiati



..il gruviera e l'asiago a pezzetti



..l'olio



..il latte


e infine la farina con il lievito setacciato




si mescola bene..la consistenza deve risultare molto appiccicosa e si aggiunge una bella spolverata di pepe e il sale q.b.


si mette questo impasto in una teglia a forma di ciambella aiutandosi con un cucchiaio facendo attenzione a non schiacciarlo





fino a esaurimento




si inforna a 170° per 40 minuti circa..fino a che si sarà formata la crosticina e sentirete un gran profumo nella vostra cucina! Vi consiglio di fare la prova stecchino prima di sfornarla.



eccola cotta




..e.. assaggiata! Buonissima!

martedì 26 marzo 2013

Funghi Mazze di tamburo (Lepiota procera) impanate e fritte

Questo ottimo fungo è uno dei miei preferiti, si trova, nel periodo autunnale, un po' dappertutto: nei boschi, nei prati e nelle radure. Si utilizza solo il cappello e il suo sapore assomiglia alla nocciola. Si può cucinare in svariati modi : aglio e prezzemolo, buonissimo il risotto....ma la ricetta "classica" senz'altro più buona e conosciuta da tutti è questa che vi propongo :
Ingredienti : 8 funghi (quelli che ho trovato io ) 5 uova, un goccio di latte, pane grattugiato, olio extra vergine, sale e pepe.



 il procedimento è semplicissimo :
immergerli nell'uovo sbattuto al quale ho aggiunto un goccio di latte e un pizzico di sale per renderlo più fluido..



..e passarli nel pane grattugiato che ho fatto frullando grossolanamente del pane secco integrale con del pane secco normale



eccoli pronti per la frittura



in una capiente teglia aspettiamo che l'olio diventi molto caldo..e incominciamo..




rigiriamoli...



eccoli pronti..



vi consiglio di mangiarli caldi


ottimi!

domenica 20 gennaio 2013

Salame di cioccolato senza burro


Questo è un dolce che mi ricorda l'infanzia e ho trovato questa ricetta in un vecchio quaderno.
Mi è piaciuta perchè non prevede l'uso del burro, che di solito in questa ricetta abbonda, ho messo l'uovo , come prevedeva,  ma sono più che convinta che si possa eliminare pure quello! Ho sostituito lo zucchero raffinato con quello di canna che preferisco..





Ingredienti: 200g di cioccolato fondente. 100g di zucchero, 150g di biscotti secchi, 250g misto mandorle e pinoli, un uovo, un goccio di cognac (facoltativo)


Ho sciolto il cioccolato in una ciotola nel microonde, ma potete farlo sul fuoco o a bagnomaria,







aggiungete lo zucchero (io ho sostituito quello bianco con quello di canna)






tritate i biscotti e aggiungeteli al composto...








incorporate l'uovo...



..la miscela di mandorle tritate e pinoli...




amalgamate tutto e mettete l'impasto in un foglio di carta forno modellando un salame



avvolgetelo ben stretto in foglio di alluminio


mettetelo in frigo per un paio di ore









eccolo pronto





e affettato...




buonissimo!!!